Abitando nella città di Como mi rendo conto di essere molto
fortunato. E capisco che, per un turista, non sia semplice scegliere cosa vedere in un giorno sul lago di Como.
Posso dirvi cosa farei io, mettendomi nei panni del turista tiratissimo con i
tempi :) Le foto presenti in questo articolo sono una gentile concessione del blog Lake Como Travel.
Como – Ore 9:00-11:00
Ipotizziamo di partire per il nostro tour lariano dalla città in cui sono nato, Como. Qui mi prenderei un paio d’ore, diciamo dalle 9 alle 11. Dopo aver bevuto un caffè in un bar del centro, andrei a visitare due delle più belle chiese della città: la Basilica di San Fedele e il Duomo. Se andiamo ad un buon passo, una camminata sul lungolago è proprio quel che ci vuole. E alzi la mano chi ha voglia di neoclassico – ahah – perché il Tempio Voltiano e Villa Olmo sono indubbiamente fra le più belle cose da vedere sul lago di Como.Argegno – Ore 11:00-12:30
Ora compro un biglietto giornaliero e prendo un idroscafo
che in poco più di 20 minuti mi porta direttamente sul lungolago di Argegno. Si son fatte ormai le 11:30 circa, non è più
così presto per bere. Recupero le forze (?) e mi concedo un bicchiere di vino
bianco al sole (se c’è). Dal lungolago di Argegno è possibile vedere la sponda
opposta del ramo di Como e le sue case sparse. Il centro storico di Argegno è
piuttosto piccolo ma molto caratteristico, vale la pena visitarlo.
Bellagio – Ore 12:30-15:00
Ottimizzato il pranzo mediante l’aperitivo ad Argegno, attorno
alle 12:30 riprendo il battello rapido con destinazione Bellagio. Ci vorranno circa 25 minuti. Ne approfitto per rilassarmi
e scattare qualche foto a Villa
Balbianello, che dovrò accontentarmi di vedere dal lago, e agli splendidi
borghi lungo le coste. È difficile scegliere cosa vedere in un giorno sul lago
di Como, ma di certo una visita a Bellagio non può mancare. In questo mio tour
virtuale scelgo dunque di includere Villa Melzi d’Eril – la villa è aperta da marzo a novembre, tenetelo presente ;)
Qui almeno 45 minuti ci vogliono, per ammirare i giardini curatissimi del
complesso e l’imponenza di Villa Melzi. Prendendo l’uscita più a nord mi
ritrovo già sul lungolago che porta verso il centro di Bellagio; salgo per uno
dei vicoli che mi portano nel centro del paese, ricco di negozi di pelletteria,
profumi, prodotti locali e molto altro… devo stare attento a non spendere tutti
i miei soldi qui!
Menaggio e Tremezzo – Ore 15:00-18:00
Bastano 15 minuti di battello per arrivare da Bellagio a Menaggio. Ne approfitto per fare una
bella camminata sull’elegantissimo lungolago del paesino, fermandomi a prendere
un caffè nella caratteristica piazza Garibaldi. Dopo aver scattato qualche foto
alle colline che dominano l’antistante ramo di lecco, mi dirigo verso la strada
statale e prendo il bus C10 che in qualche minuto mi porta a Tremezzo, il borgo più conosciuto di
Tremezzina. Con soli €9 acquisto un biglietto per visitare la splendida Villa Carlotta, i cui giardini sono
decisamente una belle più belle cose da vedere sul lago di Como.
il biglietto del battello è unico o bisogna pagare il ticket ogni volta che si sale?
RispondiEliminaprezzi?